Come funziona l'algoritmo dell'app di incontri

Pensi che sia solo questione di scorrere verso destra? Scopri cosa determina davvero chi appare (o non appare) sulle app di incontri.

Introduzione

Apri l'app, vedi un profilo interessante, fai match e pensi: "Sarà stato destino?". Spoiler: è stato l'algoritmo. Dietro ogni profilo suggerito si nasconde una complessa rete di dati, preferenze, comportamenti e... matematica.

Se vuoi capire come le app di incontri scelgono chi presentarsi a te (e chi non si presenta mai), questo articolo fa al caso tuo.

Pubblicità

1. Che cos'è un algoritmo?

In parole povere, un algoritmo è un insieme di regole e calcoli che l'app utilizza per determinare cosa mostrare a ogni persona. Considera i tuoi dati, i tuoi comportamenti e quelli di altre persone, il tutto alla ricerca di massimizzare le possibilità di una partita.

Pubblicità

2. Cosa osservano le app di te?

  • ✅ Il tuo sesso, età e posizione
  • ✅ Le persone che di solito ti piacciono
  • ✅ Quanto tempo trascorri sull'app
  • ✅ Quanto spesso ti piace o non ti piace
  • ✅ La qualità delle tue corrispondenze (se chatti o sparisci)

3. Come sceglie chi mostrarti?

Gli algoritmi combinano i tuoi dati con i dati di altri utenti e cercano di creare partnership basate sulla compatibilità e sull'impegnoIn altre parole: più sei “attivo e selettivo”, più l’app cerca di mostrarti persone simili ai tuoi gusti e alle tue abitudini.

  • 💡 Suggerimento: i profili che mettono "Mi piace" solo a tutti o che scompaiono dalle chat tendono a perdere rilevanza nell'algoritmo.

4. Il famoso “punteggio di attrattività” (sì, esiste)

Sebbene le app lo neghino apertamente, molte utilizzano una sorta di sistema di punteggio basato sul coinvolgimento: se ottieni molti "Mi piace" e rispondi rapidamente, il tuo profilo tende ad apparire più frequentemente anche alle persone con buone "prestazioni".

5. Perché sembrano comparire sempre gli stessi profili?

L'algoritmo dà priorità ai profili attivi e recenti che hanno maggiori probabilità di ricambiare il tuo apprezzamento. Questo crea cicli ripetitivi, soprattutto nelle città più piccole.

  • 💡 Soluzione: modifica il raggio, aggiorna le foto e metti in pausa l'app per qualche giorno per "resettare" l'esperienza.

6. Ogni app ha il suo sistema

  • Esca: utilizza un algoritmo basato sulla compatibilità reciproca e sull'impegno (con classificazione nascosta)
  • Cerniera: dà priorità ai "Mi piace" in base all'interazione e all'apprendimento automatico
  • Bumble: incoraggia l'abbinamento in base alla compatibilità + tempo di risposta
  • Capita: valori geolocalizzazione in tempo reale

Breve riassunto

  • 🤖 Gli algoritmi analizzano il tuo comportamento all'interno dell'app
  • ⚙️ Più interagisci con la qualità, più rilevante diventa il tuo profilo
  • 🔄 Riavviare l'utilizzo o cambiare strategia aiuta ad "aggiornare" i profili suggeriti

Conclusione

Gli algoritmi delle app di incontri non sono i cattivi: sono solo meccanismi che cercano di aumentare le tue possibilità di trovare un partner in base ai dati disponibili. Sapere come funzionano ti aiuta. usa l'app con più strategia e meno frustrazione.

Pubblicità

Consiglio finale: Sii attivo, selettivo e onesto nel tuo profilo. L'algoritmo è invisibile, ma vede tutto.

Continua ad esplorare

Nella categoria Tecnologia Di DateMobs, capisci come il mondo digitale influenza le tue relazioni e impari a sfruttarlo a tuo vantaggio.

Pubblicità